Solo su questo sito

Il *cielo è sempre più blu
Antonello Grimaldi

N° associato: 5110 Formato VHS


 

Italia. - 1996. - Fandango / Colorado Film Production

VHS (106 min.) ; col.

Abstract: Scheda Morandini + Rivista del Cinematografo

Il cielo è sempre più blu It. 1996 REGIA: Antonello Grimaldi ATTORI: Margherita Buy; Sergio Rubini; Ivano Marescotti; Enrico Lo Verso; Dario Argento; Gianmarco Tognazzi; Massimo Wertmüller; Carlo Croccolo; Daniele Luchetti; Gabriele Salvatores; Alessandro Baricco; Alessandro Haber; Iaia Forte; Luca Barbareschi GENERE: Comm. DURATA: 107' CRITICA: 2,5 PUBBLICO: 2 Con 58 attori, una trentina di storie, una sessantina di personaggi (due su tre maschi) che hanno per tela di fondo Roma e si svolgono nell'arco di una giornata. In forma di affresco, o mosaico, metropolitano un ritratto sociologico dell'Italia e degli italiani degli anni '90. Nonostante la leggerezza del tocco e la gradevolezza della confezione, il fondo è amaro, e non soltanto per gli accadimenti sanguinosi (un matricidio, due omicidi su commissione con A. Haber sicario, un suicidio) o sordidi (I. Forte che si prostituisce, il ricettatore di L. Barbareschi). Tra gli interpreti molti attori giovani, pochi anziani (C. Croccolo), 3 registi (D. Argento; D. Luchetti; G. Salvatores) e uno scrittore (A. Baricco). SCHEDA RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO Titolo Film: IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU Anno: 1995 Altri titoli: BITS AND PIECES Durata: 106 Origine: ITALIA Colore: C Genere: COMMEDIA SOCIALE Formato: PANORAMICA A COLORI Produzione: FANDANGO / COLORADO FILM PRODUCTION Distribuzione: COLUMBIA TRISTAR FILM ITALIA (1996) - BMG VIDEO Regia: ANTONELLO GRIMALDI Attori: GIGIO ALBERTI, ASIA ARGENTO, DARIO ARGENTO (UOMO CHE SI CONFESSA AL MONACO FRANCESCANO), LUCA BARBARESCHI (IL RICETTATORE), MONICA BELLUCCI, MARGHERITA BUY (LA VIGILESSA), CARLO CROCCOLO, ROBERTO DE FRANCESCO, FRANCESCA DE MARTINI, MEMO DINI, MANRICO GAMMAROTA, LORENZA INDOVINA, LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE, LUCA LIONELLO, ENRICO LO VERSO (IL POSTINO), MASSIMO LODOLO, DANIELE LUCHETTI, MAURO MARINO, MARGARET MAZZANTINI, STEFANIA MONTORSI, FABRIZIO MORONI, FRANCESCA NERI, SILVIO ORLANDO, ALESSANDRA PANELLI, PATRIZIA PICCININI, REMO REMOTTI, SERGIO RUBINI (IL TASSISTA), ENRICO SALIMBENI, GABRIELE SALVATORES, GIULIO SCARPATI, MONICA SCATTINI, CAROLINA SOLOMÈ, TULLIO SORRENTINO, GIANMARCO TOGNAZZI, MASSIMO WERTMULLER, GAIA ZUCCHI Soggetto: DANIELE CESARANO, PAOLO MARCHESINI Sceneggiatura: DANIELE CESARANO, PAOLO MARCHESINI Fotografia: ALESSANDRO PESCI Musiche: ENZO FAVATA Montaggio: ANGELO NICOLINI Scenografia: GIADA CALABRIA Trama: A Roma, un uomo si affaccia, dalla terrazza dove fa footing, sulla città, piena di varia umanità: tre balordi che rapinano un ristorante cinese; un ricettatore sordido lasciato a terra dai banditi e da un tassista; una vigilessa sadica che sorridendo propina multe a tutti; un venditore milanese che tenta invano di piazzare i suoi compact disc o di trovare una cabina o un bar dove telefonare; un romano emigrato in Inghilterra che non riconosce la città lasciata vent'anni prima; uno sceneggiatore che incontra una prosperosa giovane in ascensore e scopre che è un travestito; un ragazzo che accoglie la madre a martellate in testa; un distinto signore che fa il killer; un portalettere innamorato di una giornalista omosessuale, in attesa di una lettera dalla sua amichetta, e che non osa scriverle il suo amore perché ha una scrittura infantile; alcuni operai che ordinano per pranzo panini luculliani e poi discettano della loro sepoltura; un'impiegata che è costretta a saldare un debito in natura; una madre che si fa ritrarre discinta dal figlio degenere; un meccanico che taglieggia sapientemente la clientela con riparazioni abilmente gonfiate, un giornalista inconsolabile per la partenza dell'amata che invita la collega per ascoltare i suoi sfoghi a cena; una psicologa che va a trovare un paziente appena disintossicato in carcere e trova che è pieno di droga, fornitagli dalla guardia carceraria; un giovane morto d'infarto che resta a imputridire in casa per una settimana prima che il portiere si decida ad aprire la porta dell'appartamento; due automobilisti che investono una lepre in periferia e si dividono le spoglie. Il solitario uomo che fa footing sul terrazzo, e che è apparso, muto testimone, improvvisamente sparisce lasciando solo il suo asciugamano sulla ringhiera. Critica Se la confezione risulta amabile, non altrettanto rassicurante è il clima ambiguo, tendente al nero, che Grimaldi infonde via via al racconto: alternando episodi di frizzante comicità (le malizie della vigilessa o il confronto sul "groppone", le scorte invendute di dischi) a cupi squarci sull'esistenza metropolitana (il matricidio a freddo, il cadavere impuzzolentisce il pianerottolo). Ne viene fuori il ritratto di un'Italia incarognita, distratta, solitaria, bugiarda, molto poco televisiva, sociologicamente attendibile. Che il film "fotografa" con aria impassibile, dolcemente amorale, lasciando che lo spettatore si impossessi del personaggio che gli è più vicino. (L'Unità, Michele Anselmi, 3/2/96). Se il tono è vivace, spesso divertente (da applausi il "cammeo" di Dario Argento), l'insieme è tutt'altro che allegro e ne esce il ritratto di un'Italia cialtrona, provinciale, amorale, compiaciuta oltre che cinica, dunque inguaribile. Niente paura però. Il bello del film, girato eroicamente sull'arco di un anno, inseguendo i momenti liberi degli attori (mai pagati, solo un rimborso spese), sta anche nella leggerezza del tratto. Leggerezza che sfiora l'evanescenza dove Grimaldi e i suoi sceneggiatori Cesarano e Marchesini alzano troppo il tiro (vedi la Piccinini, psichiatra esemplare, o la terribile lite Bellucci/Baricco). Ma che spesso coglie nel segno: perché fra le schegge di questa "sit-com" esplosa e amorale circolano molti degli umori di questi anni. Ed è un bel segno di coraggio l'aver convocato una sorta di "Stati Generali" del cinema italiano, non tanto per fare la rivoluzione (non è aria) quanto per azzardare un gigantesco check-up di massa, tastare il polso al nostro cinema, cercare di capire cosa si può fare, dove andare, cosa raccontare. Qualcuno magari storcerà il naso o tirerà fuori il vecchio babau del bozzettismo. Non dategli retta. I bozzetti, se fatti bene, col tempo migliorano. Rivedere per credere Domenica d'agosto, e tanto cinema "minore" anni 50. (Il Messaggero, Fabio Ferzetti, 6/2/96). Il cielo è sempre più blu ruba pezzetti di (finta) realtà, pedina un'umanità che conosciamo bene, dribbla tra i momenti di una giornata in cui si sfiorano, senza un inizio e senza una fine, il tragico e il grottesco, lo scemenzaio e la noia, la macchietta e la routine, per arrivare a concludere su una tonalità malinconica e amarognola: di felicità in giro non se ne vede davvero molta. Certo, nella frammentazione di questo puzzle - nessuna situazione dura più di tre o quattro minuti - il rischio inevitabile è che il film non trovi un centro emotivo, e che lo spettatore, calato dalla struttura del film in un ruolo poco "romanzesco" di osservatore distaccato, non si lasci tuttavia sedurre dal gusto dell'osservazione minimalista, dai brevi incontri, dagli abbozzi dei personaggi. Ma l'avventura di Il cielo è sempre più blu segna comunque un successo: c'è una bella atmosfera, in questo caleidoscopio romano, anche se - paragonato al lontano esempio di Sinfonia di una grande città - la dice lunga su come tutto si vada rimpicciolendo. (La Repubblica, Irene Bignardi, 8/2/96). Bella idea, che pare ispirata alla poetica di Cesare Zavattini più che allo scrittore americano minimalista Raymond Carver ai cui racconti si rifa America oggi di Robert Altman: pedinare la realtà durante ventiquattr'ore a Roma, attraverso piccoli episodi; apparizioni-lampo, brevi sketches, aneddoti quotidiani, crimini e misfatti, scemenze e allegrie capaci di restituire quel mix di normalità e orrore che è la vita d'una metropoli contemporanea. Bellissima idea: a interpretare la folla di personaggi, chiamare (magari per un minuto) tanti protagonisti del cinema italiano, non soltanto attori ma anche registi (Argento, Luchetti, Natoli, Salvatores), oppure Alessandro Baricco. Bel titolo: magari scelto ironicamente, è quello della vecchia canzone di Rino Gaetano che accompagna la sequenza iniziale. Bel film? No, fragile, bozzettistico, verboso, a volte melenso; il regista Antonello Grimaldi, sardo, quarantun anni, già autore di Niente ci può fermare, non ha stile, però la frammentazione e rapidità delle vicende, la quantità e varietà degli interpreti, producono un dinamismo e una sorpresa divertenti. (La Stampa, Lietta Tornabuoni, 4/2/96)

1 Copia

Collocazione: Solo consultazione

 


 
Iniziativa a cura del Centro di Servizi Culturali Società Umanitaria - Cineteca Sarda